Nella "Barca Europea 2018" c'è un importante contributo di Opac, che contribuisce a rendere questo yacht ancora più affascinante.
Nella "Barca Europea 2018" c'è un importante contributo di Opac, che contribuisce a rendere questo yacht ancora più affascinante.
Alla sua prima partecipazione, Opac è entrata tra i finalisti del Premio Odisseo, iniziativa promossa e organizzata dal Club Dirigenti Vendite e Marketing dell’Unione Industriale di Torino (CDVM), ottenendo un diploma di eccellenza e partecipazione.
Nell’ottica di un’evoluzione continua della sua gamma prodotti, la società propone al mercato nautico una copertura di nuova e innovativa concezione.
C’è tecnologia Opac nel nuovo modello dei cantieri Riva, il Rivale 56’, uno slanciato motoscafo lungo 56 piedi, oltre 17 metri, destinato a solcare le acque da «capolavoro senza rivali”, come ha affermato Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group.
Il soft-top realizzato da Opac per l'Azimut 66 è di nuovo sulla copertina di un'importante rivista dedicata al mondo della nautica. Dopo la tedesca "Boote" è la volta dell'italiana "Barche".
I principali protagonisti della componentistica italiana e internazionale si incontrano dal 29 al 31 marzo a Marina di Carrara alla 15ª edizione di Seatec, la rassegna di tecnologia, componentistica, design e subfornitura applicate alla nautica da diporto, ideata e organizzata da CarraraFiere, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa.
Il soft-top realizzato da Opac per l'Azimut 66 è sulla copertina della rivista tedesca di nautica Boote, una delle più importanti del settore in Europa.
Opac è presente al METS (Marine Equipment Trade Show) di Amsterdam, uno dei più importanti saloni internazionali riservati agli operatori del settore degli accessori, della subfornitura, dei materiali e della componentistica per la nautica da diporto.
Da oltre dieci anni Opac organizza periodici corsi di formazione e di aggiornamento tecnico sui più recenti prodotti realizzati dalla sua Divisione Nautica.